Queste sono terre da cui nascono ottimi vini e che godono di caratteristiche ambientali che permettono la coltivazione di vari prodotti anche DOP, IGP e tradizionali tra i quali il Radicchio Rosso di Verona, la Patata Rossa di Verona, la Patata Dorata del Guà, la Mela di Verona e l’Asparago d’Arcole. Tali prodotti, ottimi da abbinare ai vini del territorio, possono essere trovati freschi anche in farmer market, i tipici mercati a chilometri zero.
Ma il visitatore potrà anche provare altre prelibatezze. Queste infatti sono terre dove è possibile gustare i sapori dell’antica produzione e tradizione gastronomica rurale. Caseifici e prosciuttifici offrono stupefacenti prodotti quali il formaggio di pianura, la Stortina veronese, il prosciutto Veneto Berico Euganeo DOP, e il Salame e la Sopressa di Verona. Ristoranti, trattorie, agriturismi e le tipiche fiere e sagre locali offrono molte occasioni per vivere da vicino tale cultura gastronomica ed assaporare piatti preparati con passione e sapere nostrano come l’antico “riso coi bisi”, la “pasta e fasoi”, la speciale zuppa di ceci e castagne, la frittata di radicchio, la tipica faraona al vino rosso, le aringhe marinate con cipolle, il “gratin polesano”, i carciofi alla Veneta, la salsa Cren e il famoso Baccalà alla Vicentina.
I più golosi potranno gustare il famoso Pandoro di Verona, la torta sabbiosa e il mandorlato, il tipico e famoso dolce di Cologna Veneta. Tutte queste prelibatezze possono essere perfettamente accompagnate dai vini Arcole Doc Rosso, Bianco e Nero.